joomla templates top joomla templates template joomla

Storia e Territorio


IL COTTO D'IMPRUNETA

Le prime origini certe della lavorazione dell’argilla nella zona di Impruneta si hanno intorno all’ XI secolo.

In un primo tempo si sviluppò la produzione di manufatti per la costruzione di edifici, come mattoni e tegole, mentre successivamente, intorno all’anno 1300, si iniziò a usare questa particolare argilla per realizzare orci, brocche, figure ed oggetti d’arredamento giardini.

Filippo Brunelleschi, nel '400, per realizzare la cupola di S. Maria del Fiore a Firenze scelse i manufatti realizzati con la pregiata argilla di Impruneta, capolavoro che tutt’oggi ci dimostra la resistenza e la bellezza di questo materiale.

Oggi Archeo con i suoi prodotti artigianali custodisce e tramanda nel tempo questa tradizione seguendo le tecniche e i metodi dei vecchi maestri vasai di Impruneta.


IL VIVAISMO A PISTOIA

Il vivaismo pistoiese ha iniziato a svilupparsi intorno alla metà del 1800 anche se le prime origini certe si hanno già nel periodo medioevale.

Le prime coltivazioni nacquero all’interno delle mura cittadine per poi espandersi gradualmente anche alla pianura a sud della città.

I fattori fondamentali che favorirono il nascere di questa attività furono il clima favorevole, l’esposizione e la buona disponibilità d’acqua per l’irrigazione.

Lo sviluppo maggiore si ebbe a partire dal dopoguerra quando ci fu una grande espansione delle superfici coltivate con conseguente aumento del personale occupato. Vennero inoltre messe a punto nuove tecniche di coltivazione e sperimentate nuove varietà di piante.

Inizialmente le vendite si ebbero all’interno dei confini nazionali, in breve tempo però incominciarono anche le esportazioni all’estero. Le piante pistoiesi iniziarono a raggiungere così sempre più paesi fino ad arrivare anno dopo anno a varcare i confini europei.

Ed è per essere vicini a questa importante realtà, che da circa 20 anni Archeo produce e vende a Pistoia una vasta gamma di articoli per arredamento giardino in cotto pregiato fatto a mano con terra di Impruneta.

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.